Interview with Frank Jackson

di Lucia Vitale

In basso la traduzione in italiano

On a day like any other I had the luck to meet Frank Jackson. Without this fortuitous meeting, I would not have been able to publish this interview, which I hope will give you an overview of the art of this great photographer. With the rise of digital Frank has never lost the habit of shooting analog and developing his films. He continues to print his analog and digital photos and to self-publish books made of both his pictures and poems. There are so many details in his pictures that it is impossible to notice them through a screen although he still likes to post and re-post on his Instagram profile @fotographz. His style is characterized by black and white, light and shadow, natural and artificial light. He photographs everything, never the same thing and he is everywhere. Frank is a cosmopolitan, lover of Japanese yakitori, coffee and Italian ice cream. He is also passionate about Vespas, which he has been riding for 10 years in Los Angeles.

Flight ©1999 Frank Jackson/fotographz

Can you tell us the background story of the photo we chose as the cover of our latest issue? The Clinamen editorial team fell in love with it because of the feeling of lightness it gives – something we really need in the world we live in today.

I always shot pictures for the ballet company affiliated with the University of California, Los Angeles (UCLA). They said, “We need new pictures.” And I said, “So let’s not go inside on a stage anymore because we always photograph dancers on stages. Let’s go to the beach.” They asked, “Why?” and I answered, “Because it’s different, more interesting.” So they showed up, and I had access to a beach house, so they could change their clothes and put on their toe shoes. Then we walked to the beach, and so we started shooting. And I said, “I need you guys to fly for me” and they got it. They actually understood what I meant. Pretty cool. They eventually ruined their shoes in the sea. So it was pretty funny. 

You are now living in LA, but where did you grow up, and when did you take your flight, meaning when did you move from your parents’ home to start your studies and your adult life?

I’m living in LA now, but I didn’t grow up in Los Angeles. Thank God, I was raised everywhere else but Southern California. I mean, everybody in Los Angeles is not bad, but there’s a thing about LA – it’s Hollywood. People go there to reinvent themselves. So sometimes you know somebody by one name, and you might find out that’s not their real name because they came there and they want to forget who they were, where they’re from. And it’s kind of funny. LA is also a very, very, very big place. And, you know, it’s very expensive to be in Los Angeles. 

I was born in Jacksonville, Florida. That was in the southern part of the United States, and my parents, within three years of me being born, decided they wanted to come to California. So they packed up everything and moved to California, but to Northern California, in the capital of Sacramento. The capital of California is Sacramento, even though you would think that LA is the capital since Sacramento is a very sleepy tiny little town. So I was raised in Northern California and I ended up doing elementary school, high school, and then I went to college in Alabama for a year. 

So I did my one year of college. Since they didn’t have a photographic program, I got out of there and ended up going to New York and living with my uncle. I got lucky and ended up getting my first photo job in New York City when I was 19 years old. That was in 1975. I was in heaven. I was making money with my camera. It was amazing. The City of New York had a summer work program and I was a photographer for their newspaper. So I went around to different areas in New York City, photographing the different jobs that students were doing. You know, it was a lot of fun. Wow. And it was the height of the disco years. So everybody’s wearing their platform shoes. The crazy Afros. The girls were running around with big hair and sun dresses. And so I was there for about a year and then I ended up in Los Angeles where my dad got married again. And he said, “Hey, you can stay here until you get on your feet.” So I moved to Los Angeles. I never thought that I would be there, but thank God I travel. So I leave, you know, I leave and see stuff.

After moving to LA, you started working with IBM for almost four years and then you quit in order to follow your dream – the photography. You risked it, but nowadays for people of my generation, it is more difficult. What would you suggest to younger photographers?

After quitting the job at IBM, I went back to being a photographer again and I’ve been able to make a life out of it. So I have no complaints. But you have to make money to keep yourself. So this is one of the things I tell the younger photographers, “Look! Don’t be stupid. Don’t let your ego stop you from having a life. You need to have a job to pay your rent. If you’re not making money with your art, still do your art, but have your job to pay your bills.” You know, there’s nothing wrong with not being able to say, “I make my money with my art.” It’s very hard to do that. 

Was photography your first love or did you become keen on it by chance? Is there a specific anecdote that awakened your interest in photography? 

When I was in Sacramento, two years before college, I discovered photography by chance after finding out that I was horrible at drawing. Before I left for college, I knew that I wanted to be a photographer. I didn’t know how I was gonna do it, but that’s what I wanted to do. And so I was looking at books, I had a camera and I got films. I learned to process film. So with a group of friends we would go out and take pictures. I think one of my friends’ dads had a darkroom process film and he let us use his dark room. And I was the only one whose pictures were coming out because I read the instructions on the box and at least did what the box said to do, so you get somewhat decent negatives to make prints from. Seeing a print coming up in the chemistries is like magic. Even to this day, it’s wonderful to see a picture you take. Then you put the paper in the chemical and then the image appears just like poof.

You already have a lot of experience in photography. You have been working for companies and now you are a freelance photographer. What has been your favorite project, exhibition or collaboration? 

There’s a big insurance company in America called AAA. They pay for a lot of art installations and they don’t cut corners. They open up their pockets and they just throw money at museums and galleries to do this. So in 2006 they got a group of photographers and they told us, “You’re gonna go back to these neighborhoods and each of you will get two pictures. You will go back to the sites and reshoot them. Some of the pictures are 100 years old, some are 50 years old.” The project was called Intersection. It was a huge success and we got paid pretty well to do it, and I ended up getting four or five locations instead of just two, and I was the only one still shooting film. 

Now we come to a question that will certainly be of interest to those Clinamen readers who are into shooting. Which camera would you recommend to beginners and which camera to those who are already experienced?

I try to tell people, “Don’t buy a cheap camera because you say, ‘I’m not good enough to have a better camera’.” And that’s the same principle as, “Don’t go out and buy a cheap pair of shoes because you can’t afford better ones and you should save your money. Buy good shoes because your feet are gonna love you. You’re gonna scoop. Putting on bad shoes is gonna mess up your feet.” This is in reference to a digital camera. So the reason I say that is because if you’re buying a digital camera, the ones with the most details cost more money. But a film camera is just that. It’s a film camera, you know? And the more money you spend on a film camera doesn’t make it better because you’re still putting film in it. Most people are gonna buy a digital camera. So I’m like, “Look, buy the best digital camera you can afford.”

My preference is full frame cameras, whose digital sensor is the same size as the area of a negative, of a film. And for me, that’s the best look of a photograph. That’s just my thing. When you shoot your picture, it has the same look as a negative, color negative or black and white negative. Some of the cameras have smaller sensors and the lenses are made to cover that. So it comes out with a different look. The sensor in your cell phone is about the size of half your small finger nail. So it’s really hard to get that picture. That’s why if you blow the pictures up big, they look kind of grainy and pixelated. So the bigger your sensor, the smoother your picture looks.

Between the cameras you own, do you have a favourite one or do you use different ones according to the pictures you are gonna shoot?

I’ve learned not to bring too many. If you’re going out shooting, you don’t keep a bunch of cameras around your neck because you know you can only work one at a time. They say, you should go out with the least amount of stuff on you. Just what you need to get it done works out a lot better. 

I’ll always keep a digital and a film camera with me. I have a M6 Leica film camera. But I’m not one of these people that are kind of posing because, “I have a Leica. I am a great photographer!” It’s like saying, if you are wearing glasses, you’re smart. Leica made some of the nicest cameras in the film days. They didn’t cut corners. The cameras were outrageously expensive because they cost a lot of money to make. But it was pretty much guaranteed that the camera is always going to work. You know, because it was built so well. It’s like a good pair of Italian shoes.

Roy Hargrove, Lionel Hampton, David Sanchez, Joe Lovano © Frank Jackson/fotographz

Apropos of music, another passion of yours is Jazz. Do you make music? Who is your favorite jazz artist? How would you define the relationship between photography and jazz?

No, I don’t know how to play anything, but my father was a pianist. He could play piano and organ. He could read and write music. But I just listen to it. My favourite jazz man would be Miles Davis. He is the reason that I started listening to jazz. The first album I heard was called Kind of blue. That is the definitive Jazz album in the world. 

The jazz world for a lot of black men and women was the first time they got respect, especially away from America. A black jazz person in Europe was treated like a God or royalty, while in America it was just another black person. I can remember the first time that Duke Ellington went to Denmark. He was coming to Denmark for a concert on a train from Germany, I think. He didn’t know how popular he was. He had no idea. When he got to the border, there were thousands of Danish people that had come to welcome him to the country. When I was told the story, I was, “Wow.” I think he played until he died in the 70s. But in the 60s and 70s he was working internationally. He was a jazz royalty by then. So he was well treated wherever he went by everybody. 

Miles Davis reached the status of jazz royalty too. You know, as a matter of fact he dropped off his career for a long time because of his cocaine and alcohol addiction. Then I remember in 1980 there was this rumor that Miles is coming back. He’s gonna start playing again. And everybody’s like, “Wow, really wow.” They couldn’t wait to see what he did because he was always different. You never do the same thing twice. That’s the thing with photography too. You can do the same thing, but you should always try to produce different looking things. Somebody asked me something one day and I think I answered like this, “My evolution is a revolution.” I evolve. I’m always evolving. The only thing that never changes is my quest to chase the light. I’m trying to find the light, trying to find light and shadows. And hopefully see if they hit something that I’m trying to take a picture of. So constantly doing that.  

It’s easy to find the definition of something – you just need to look it up in the dictionary. But in this case, I would like to know your own definition. What is a photo and what is photography for you?

To go and photograph is the act of going out and collecting a moment of something. You’re actually making that moment immortal on a piece of paper or film. So you’re able to be a time machine. You can pull that back and look at it, and that’s never gonna get old. It’s immortal. Photographing is the active work of documenting someone’s moments. You get enough of them. You have a story or something that’s happening, something that has happened. Photography is a lot of things, but it’s the truth. You know, before anybody retouches anything, you take a picture and you may not like it, but it’s the truth.

There are some keywords and expressions that characterize your art – one of these is “at see level”. Can you explain this concept to us?

When you say “at see level”, most times people are thinking you’re talking about the ocean. When you’re at sea level, that is the lowest level point in most places. When I say it, it refers to your vision. You’re at a place where you like to live. I like to live at see level. See level is you’re seeing, it’s ubiquity. You’re everywhere. You’re seeing everything, and you’re noticing everything. And it’s not confusing. You sort out. You move things out of the way and see what you need to see to get the picture you want and you move on. You don’t let yourself get trapped and miss the shot. If I’m walking down the street and I see something that makes me stop to look at it, I pull my camera out to shoot it. I’m not even gonna ask myself why I’m doing it. I’m gonna just shoot. No thinking aloud. I’ll look at the picture later and I’ll either like it or say, “OK, I was wrong.” Most of the time I’m not wrong because I’m at see level.

You are a ubiquitous photographer. Why?

Oh yeah, ubiquity. That’s my favorite word. The definition of ubiquity is: you’re able to be everywhere and present about it at the same time. I like taking pictures of everything. Because it’s not what it is. It’s the light. It’s the light that falls on it. So how the light makes it look different and how the light and shadow define it makes me want to take a picture of it. And it’s either the light that’s there or the light I’m bringing.

My goal is to keep traveling. I want to just keep traveling and then meeting new people and going places. I’m trying to be everywhere as much as I can. 

Balance © Frank Jackson/fotographz

The way you talk about the experiment with the floating egg at the window to better understand light and how it can shape subjects at different times of the day, reminds me of the Impressionist painters en plain air. The only difference is that they used to paint on canvas, while you shoot pictures with a camera. Your picture Balance seems to have been decisive during your learning path as a photographer. 

The most difficult thing to shoot is an egg because of the shape. Eggs are perfect. Matter of fact, they have little tiny cracks in them. There’s a texture to the shell. There’s no two eggs alike. That’ll never happen. It’s impossible, you know. I always look at the shape of an egg as it defines me.

I did a book called Pursuit of balance. It’s words and pictures. Actually, the title picture of the floating egg is Pursuit of balance. Knowing what you will and will not do is the pursuit of balance. That means, if you are grounded and you know yourself very well, you’ll always be OK. No matter how crazy things get around you. Because your feet are always on the ground. You won’t lose your balance. That’s the pursuit of balance. You’re always trying to find your balance. 

Lunch… coffee… Paris © Frank Jackson/fotographz

One last question concerns your series of photos of coffee cups. When did you start to shoot coffee cups, and why? It is interesting how you find some magic in some common objects of daily life.

Coffee is community, connection. It’s sharing. You tell secrets over coffee. You know, sometimes you have an argument, sometimes coffee solves the problem. I have been shooting coffee cups since 1989. I just find it interesting and compelling. I don’t ever go crazy just shooting cups everywhere and you know, I have to start going back to. Let’s see, I shot some coffee cups on tables when I was in Berlin because it’s easier to do that. And I shot some in Munich and in Hamburg. I was also in Perugia, where there was a very interesting coffee shop. There was a character, this Italian man. He wore this beautiful hat and he was very loud. He would always come in and he would drink his espresso. He was always well dressed and everybody knew who he was.

If you liked Frank Jackson’s photography, visit his official website at www.fotographz.com or his Instagram profile @fotographz.

Intervista a Frank Jackson

Traduzione dall’inglese all’italiano di Lucia Vitale

Ho avuto la fortuna di incontrare Frank Jackson a lavoro, in una giornata come le altre. Senza questo incontro casuale non avrei potuto pubblicare questa intervista, che spero possa darvi una panoramica dell’arte di questo grande fotografo, il quale con l’avvento del digitale non ha mai perso l’abitudine di scattare anche in analogico e di sviluppare le sue pellicole. Frank continua a stampare le sue foto analogiche e digitali, e ad autopubblicare libri in cui raccoglie i suoi scatti e le sue poesie. Ci sono così tanti dettagli nelle sue foto che è impossibile notarli attraverso uno schermo, anche se gli piace comunque postare e ripostare sul suo profilo Instagram @fotographz. Il suo stile è caratterizzato dal bianco e nero, da luce e ombra, luce naturale e artificiale. Lui fotografa di tutto, mai la stessa cosa, ed è ovunque. Frank è un cosmopolita, amante degli yakitori giapponesi, ghiotto di caffè e gelato italiano. Appassionato di Vespa, che a Los Angeles ha guidato per ben 10 anni.

Puoi raccontarci il retroscena dello scatto fotografico che abbiamo scelto come copertina per il nostro ultimo numero? La redazione di Clinamen è rimasta molto colpita dalla sensazione di leggerezza che la foto riesce a trasmettere, qualcosa di cui abbiamo davvero bisogno nel mondo in cui viviamo oggi.

Ero solito scattare foto per la compagnia di balletto affiliata all’Università della California, Los Angeles (UCLA). Un giorno mi dissero: “Abbiamo bisogno di nuove foto”. Ed io dissi: “Però non andiamo più su un palcoscenico, perché i ballerini e le ballerine vengono fotografati sempre sui palchi. Andiamo in spiaggia”. Mi chiesero: “Perché?”. Io risposi: “Perché è una cosa diversa, più interessante”. Ebbi accesso a una casa sulla spiaggia, in modo che potessero cambiarsi i vestiti e mettersi le scarpette da punta. Poi rientrammo in spiaggia e iniziammo a scattare. Io dissi: “Ho bisogno che voliate per me”. E loro capirono davvero che cosa intendessi dire. Davvero una bella esperienza. Alla fine entrarono in mare con tutte le scarpette. Ci divertimmo un sacco.

Al momento vivi a Los Angeles, ma dove sei cresciuto e quando hai spiccato il volo? Intendo dire, quando hai lasciato la casa dei tuoi genitori per iniziare i tuoi studi e la tua vita adulta?

Ora vivo a Los Angeles, ma non sono cresciuto qui. Grazie a Dio, non sono cresciuto nel sud della California. A Los Angeles la gente non è male, ma c’è una cosa tipica di questa città: è Hollywood. La gente arriva per reinventarsi. Di conseguenza, può capitare di conoscere qualcuno con un nome per poi scoprire che non è il suo nome reale, perché è venuto lì per dimenticare chi era, per dimenticare da dove viene. Los Angeles è anche un posto molto grande e costoso. 

Io sono nato a Jacksonville, in Florida, nel sud degli Stati Uniti. I miei genitori, dopo tre anni dalla mia nascita, decisero di trasferirsi in California. Così fecero le valigie e andarono a vivere nel nord della California, a Sacramento. La capitale della California è Sacramento, anche se si potrebbe pensare che sia Los Angeles, perché Sacramento è molto più piccola e tranquilla. Sono cresciuto, quindi, nel nord della California, dove ho fatto le elementari e le scuole superiori. Dopodiché sono andato in Alabama per un anno per frequentare l’università. Ho concluso un anno e, poiché non avevano un programma di fotografia, ho lasciato l’università e mi sono trasferito a New York per vivere con mio zio. 

Qui ho ricevuto il mio primo lavoro come fotografo all’età di 19 anni. Era l’anno 1975. Ero in paradiso potendo guadagnare con la mia macchina fotografica. La città di New York offriva questo programma di lavoro estivo e io fui assunto come fotografo per il loro giornale. Così andavo in giro per i quartieri di New York City a fotografare i diversi lavori che gli studenti facevano. Erano gli anni della disco. Tutti indossavano le scarpe con la zeppa. Le ragazze andavano in giro con i loro capelli afro e i vestitini. Rimasi a New York per circa un anno e poi mi spostai a Los Angeles, dove mio padre si era risposato. E mi disse: “Ehi, puoi stare qui finché non ti sistemi”. Così mi sono trasferito a Los Angeles. Non avrei mai pensato di rimanere lì, ma grazie a Dio riesco a viaggiare e a scoprire posti sempre nuovi.

Dopo esserti trasferito a Los Angeles, hai iniziato a lavorare per l’IBM dove sei rimasto per circa quattro anni. Poi ti sei licenziato per inseguire il tuo sogno: la fotografia. Hai rischiato, ma oggi per le persone della mia generazione è più difficile. Cosa suggeriresti ai fotografi più giovani?

Dopo aver lasciato il lavoro all’IBM, ho ripreso a fare il fotografo e sono riuscito a guadagnarmi da vivere con la fotografia. Io non posso lamentarmi, ma per mantenersi bisogna lavorare. Questa è una delle cose che dico ai fotografi più giovani. Non siate stupidi. Non lasciate che il vostro orgoglio vi impedisca di avere una vita. Dovete lavorare per poter pagare l’affitto. Se non riuscite ancora a guadagnare attraverso la vostra arte, continuate a coltivarla, pur mantenendo un lavoro che vi permetta di pagare le bollette. Non c’è niente di male nel non poter dire “riesco a guadagnarmi da vivere con la mia arte”. È molto difficile farlo.

La fotografia è stato il tuo primo amore o ti sei avvicinato a lei per caso? C’è un aneddoto specifico che ha destato il tuo interesse per la fotografia? 

Quando ero a Sacramento, due anni prima dell’università, mi avvicinai alla fotografia per caso, dopo aver scoperto di essere pessimo nel disegno. Prima di partire per andare all’università, sapevo già di voler diventare un fotografo. Non sapevo come avrei fatto, ma era quello che volevo fare nella vita. Così presi dei libri, una macchina e della pellicola fotografica. Con un gruppo di amici, uscivamo a scattare foto. Credo che il padre di uno dei miei amici avesse una camera oscura che ci lasciò usare. Io ero l’unico a cui venissero fuori le immagini perché avevo letto le istruzioni sulla scatola, facendo almeno quello che c’era scritto per ottenere dei negativi decenti da cui poter ricavare le stampe. Vedere una fotografia che appare attraverso il processo chimico è come una magia. Ancora oggi è meraviglioso vedere una foto che hai scattato apparire all’improvviso dopo aver immerso la carta nella sostanza chimica.

Hai molta esperienza nel campo della fotografia. Hai lavorato per aziende e ora sei un fotografo freelance. Qual è stato il tuo progetto, mostra o collaborazione preferita? 

In America, c’è una grande compagnia di assicurazioni chiamata AAA, che finanzia molti progetti artistici, musei e gallerie senza badare a spese. Così nel 2006 hanno chiamato un gruppo di fotografi, incluso me, e ci hanno detto: “Tornerete in questi quartieri e ognuno di voi farà due scatti. Tornerete sul set di alcune foto che hanno 50 o 100 anni e rifarete lo scatto”. Il progetto si chiamava Intersection. È stato un grande successo e siamo stati pagati abbastanza bene per farlo. Alla fine, ho ottenuto quattro o cinque location, invece di solo due, ed ero l’unico a scattare ancora in analogico. 

Veniamo ora a una domanda che sarà certamente interessante per i lettori di Clinamen che amano fotografare. Quale macchina fotografica consiglieresti ai principianti e quale a chi ha maggiore esperienza?

Io dico sempre a tutti: “Non comprate una fotocamera economica perché pensate di non essere abbastanza bravi per avere una fotocamera migliore”. È lo stesso principio di: “Non andate a comprare un paio di scarpe economiche perché volete risparmiare. Al contrario, comprate delle scarpe di ottima qualità e i tuoi piedi ti ringrazieranno. Indossare scarpe scadenti ti rovinerà solo i piedi”. Con questo mi riferisco alle digitali. Il motivo per cui lo dico è che se si acquista una fotocamera digitale, quelle con più dettagli costano di più. Ma nel caso di una macchina fotografica a pellicola, spendere di più non la rende migliore, perché va inserita pur sempre una pellicola. Siccome la maggior parte delle persone oggigiorno comprerebbe una fotocamera digitale, io dico: “Guarda, compra la migliore che puoi permetterti”.

Personalmente preferisco le fotocamere full frame, il cui sensore digitale ha le stesse dimensioni dell’area di un negativo, di una pellicola. Per me, si ottengono foto più belle. È una cosa che mi piace. Quando si scatta una foto con una full frame, avrà lo stesso aspetto di un’analogica, a colori o in bianco e nero. Alcune fotocamere hanno sensori più piccoli e gli obiettivi aiutano a colmare questa cosa. L’aspetto sarà diverso. Il sensore del cellulare, ad esempio, è grande quanto la metà dell’unghia di un dito, quindi, è molto più difficile ottenere uno scatto di ottima qualità. Ecco perché se queste foto vengono ingrandite, appaiono un po’ sgranate e pixelate. Più il sensore è grande, più l’immagine appare nitida.

Tra le macchine fotografiche che possiedi, ne preferisci una in particolare o alterni a seconda delle foto che vuoi scattare?

Ho imparato a non portarne tante con me. Se vai in giro a scattare, non tieni un mucchio di macchine fotografiche attorno al collo, perché sai che puoi lavorare solo con una alla volta. Si dice che si debba uscire con il minor numero di accessori con sé. È molto meglio portare solo ciò che è strettamente necessario per fotografare. 

Con me ho sempre una fotocamera digitale e una a pellicola. Quella a pellicola è una Leica M6. Ma non sono una di quelle persone che si vantano dicendo “Ho una Leica. Sono un grande fotografo!”, perché sarebbe come dire: se porti gli occhiali, sei intelligente. Leica ha prodotto alcune delle fotocamere più belle ai tempi della pellicola. L’azienda non ha mai voluto risparmiare. Le loro macchine fotografiche erano estremamente costose perché i costi di produzione erano alti. Ma era praticamente garantito che la fotocamera avrebbe funzionato sempre, dal momento che era costruita così bene come un buon paio di scarpe italiane.

A proposito di musica, un’altra tua passione è il jazz. Sai suonare? Chi è il tuo artista jazz preferito? Come definiresti la relazione tra fotografia e jazz?

No, non so suonare nulla, ma mio padre era un pianista. Sapeva suonare sia il pianoforte che l’organo, e sapeva leggere e scrivere musica. Ma io mi limito ad ascoltarla. Il mio jazzista preferito è Miles Davis. È grazie a lui che ho iniziato ad ascoltare il jazz. Il primo album che ho ascoltato si chiama Kind of blue. È l’album jazz per eccellenza.

Grazie all’avvento del jazz, per la prima volta nella storia, molti uomini e donne nere hanno ricevuto rispetto, soprattutto, fuori dall’America. Un jazzista nero in Europa era trattato come un Dio o un re, mentre in America era solo un altro nero. Ricordo la prima volta che Duke Ellington andò in Danimarca. Arrivò per un concerto a bordo di un treno proveniente dalla Germania, credo. Non sapeva quanto fosse popolare, non ne aveva idea. Quando arrivò al confine, c’erano migliaia di danesi venuti a dargli il benvenuto nel Paese. Quando mi hanno raccontato la storia, ho pensato: “Wow”. Credo che abbia suonato fino alla sua morte, avvenuta negli anni ’70. Ma negli anni ’60 e ’70 era famoso in tutto il mondo. A quel punto era diventato un vero e proprio re del jazz, quindi, era trattato bene da tutti, ovunque andasse.

Anche Miles Davis raggiunse lo status di leggenda del jazz. In realtà, abbandonò la sua carriera per molto tempo a causa della sua dipendenza da cocaina e alcol. Poi ricordo che, nel 1980, si diceva che Miles sarebbe tornato, e che avrebbe ricominciato a suonare. E tutti dicevano: “Wow, davvero?”. Non vedevano l’ora di vedere cosa avrebbe fatto perché era sempre diverso. Non si fa mai la stessa cosa due volte. È così anche per la fotografia: bisogna cercare di produrre opere dall’aspetto sempre differente. Un giorno qualcuno mi ha chiesto una cosa e credo di aver risposto così: “La mia evoluzione è una rivoluzione”. Io mi evolvo. Sono sempre in evoluzione. L’unica cosa che non cambia mai è la mia caccia alla luce. Cerco di scovare la luce, o meglio luci e ombre. E spero sempre di vedere se colpiscono qualcosa che sto cercando di fotografare. Questo lo faccio costantemente.

È facile trovare la definizione di qualcosa, basta cercarla sul dizionario. Ma in questo caso vorrei conoscere la tua definizione. Cos’è una foto e cos’è la fotografia per te?

Fotografare è l’atto di uscire e catturare il momento di qualcosa, rendendolo immortale su un pezzo di carta o di pellicola. Così sei in grado di essere una macchina del tempo. Si può tornare indietro e guardarlo, senza che questo invecchi mai. È immortale. Fotografare è l’atto di documentare i momenti di un individuo. Ne puoi avere tanti. Hai una storia, qualcosa che sta accadendo, o qualcosa che è successo. La fotografia è molte cose, e tra le tante è la verità. Prima che qualcuno la ritocchi, la foto che è stata scattata rappresenta la verità, che ti piaccia o no.

Ci sono alcune parole chiave ed espressioni che caratterizzano la tua arte, una di queste è at see level (trad. letterale ‘a livello della vista’). Puoi spiegarci meglio questo concetto?

Quando dico at see level, la maggior parte delle persone pensa che mi stia riferendo al mare (confusione scaturita dal fatto che in lingua inglese sea e see hanno la stessa pronuncia). Quando ci si trova a livello del mare, quello è considerato il punto più basso di quel dato luogo. Quando lo dico io, mi riferisco alla vista. Sei in un posto dove ti piace vivere. Sei onnipresente. Riesci a vedere e a notare tutto. E non c’è confusione. Riesci a evitare l’inutile, riuscendo a capire ciò che serve per ottenere lo scatto desiderato, per poi continuare a cercare. Non ti blocchi e non perdi l’occasione. Se sto camminando per strada e vedo qualcosa che mi colpisce, tiro fuori la macchina fotografica per scattare. Non mi chiedo nemmeno perché lo voglia fare. Scatto e basta. Senza pensare ad alta voce. Guarderò la foto più tardi e mi piacerà o dirò: “Ok, mi sono sbagliato”. La maggior parte delle volte non mi sbaglio perché sono at see level.

Tu sei un fotografo ubiquo. Perché?

Oh sì, ubiquità. È la mia parola preferita. La definizione di ubiquità è: sei in grado di essere ovunque e di essere presente allo stesso tempo. Mi piace fotografare tutto. Perché non è quello che sembra. È la luce. È la luce che cade sul soggetto. Il modo in cui la luce lo fa sembrare diverso e il modo in cui la luce e l’ombra lo definiscono, mi fa venire voglia di fotografarlo. E la luce è quella che c’è o quella che porto io.

Il mio obiettivo è continuare a viaggiare. Voglio continuare a viaggiare per incontrare nuova gente e vedere posti nuovi. Sto cercando di essere ovunque il più possibile.

Il modo in cui parli dell’esperimento dell’uovo fluttuante messo alla finestra per capire meglio la luce, e come questa possa modellare i soggetti in diversi momenti della giornata, mi ricorda i pittori impressionisti en plain air. L’unica differenza è che loro dipingevano su tela, mentre tu scatti con una macchina fotografica. Il tuo scatto dal nome Balance sembra essere stato decisivo nel tuo percorso di apprendimento.

La cosa più difficile da fotografare è un uovo a causa della sua forma. Le uova sono perfette e hanno delle piccole crepe. Il guscio ha una sua consistenza. Non esistono due uova perfettamente identiche. Non succederà mai. È impossibile. Guardo sempre alla forma di un uovo perché mi definisce.

Ho pubblicato un libro intitolato Pursuit of balance (trad. Ricerca dell’equilibrio). Contiene parole e immagini. In realtà, questo titolo è il nome dello scatto dell’uovo fluttuante. Sapere cosa si vuole o non si vuole fare è la ricerca dell’equilibrio. Ciò significa che non importa quanto sia folle la vita intorno a voi: se siete ben saldi a terra e conoscete bene voi stessi, starete sempre bene. Così non perderete mai l’equilibrio. Questa è la ricerca dell’equilibrio. 

Un’ultima domanda riguarda la tua serie di foto di tazze di caffè. Quando hai iniziato a fotografare le tazze, e perché? È interessante come tu riesca a trovare della magia in semplici oggetti della vita quotidiana.

Il caffè è comunità, è connessione, è condivisione. Si raccontano segreti davanti a un caffè. A volte litighi con qualcuno, a volte bere un caffè insieme può risolvere il problema. Fotografo tazze di caffè dal 1989. Le trovo interessanti e affascinanti. Non amo fotografare tazze dappertutto, anche se dovrei ricominciare a farlo più spesso. Vediamo, ho scattato alcune tazze di caffè sui tavoli dei bar quando ero a Berlino, perché è più facile farlo. Poi ne ho scattate alcune a Monaco e ad Amburgo. Sono stato anche a Perugia, dove c’era un bar molto interessante, frequentato ogni gioro da un personaggio particolare, un uomo italiano. Portava un bellissimo cappello e parlava sempre a voce alta. Era solito bere il suo espresso, era sempre ben vestito e sembrava essere conosciuto da tutti.

Se sei rimasto colpito dalla fotografia di Frank Jackson, visita il suo sito ufficiale su www.fotographz.com oppure il suo profilo Instagram @fotographz.